Descrizione
Prosegue "Medioevo nella terra degli Challant", una manifestazione medievale mirata a far conoscere la storia della nobile famiglia degli Challant, che durante il Medioevo dominò la Bassa Valle.
Il 18 e 19 luglio 2025, Issogne accoglie una nuova edizione di “Medioevo nella Terra degli Challant”, l’evento che fa rivivere l’antica epoca dei conti di Challant attraverso rievocazioni storiche, sapori antichi e spettacoli di fuoco notturni.
Per due giorni, Issogne si trasformerà in un villaggio medievale animato da accampamenti storici, musici, combattimenti e figuranti in costume. Un’esperienza per tutti, pensata per affascinare appassionati, famiglie e turisti in cerca di emozioni autentiche ai piedi del celebre Castello di Issogne.
Venerdì 18 luglio
Alle ore 20.00, nelle antiche scuderie del Castello, ora Salone parrocchiale Il Melograno, si terrà l’inaugurazione del Festival Medioevo nella Terra degli Challant, che unisce i Comuni di Bard, Brusson, Challand-Saint-Victor, Châtillon, Fénis, Issogne e Verrès. Laurent Sarteur presenterà il suo ultimo romanzo “Il tesoro di Calvino”, che racconta un viaggio legato al riformista svizzero le cui conseguenze sono ricordate in un graffito all’interno del Castello.
Dalle ore 21.00, si darà il via alla suggestiva Cena Medievale nella piazza davanti al Castello: un grande banchetto all’aperto, ispirato alla cucina del XV secolo, servito da figuranti in abiti d’epoca. Tra una portata e l’altra, vi sarà una animazione medievale. La cena è curata dalla rinomata chef dell’Unione Cuochi della Valle d’Aosta Annamaria Dublanc, la quale proporrà pietanze sullo stile antico. Il costo della cena è contenuto – solo 25 euro – per offrire a tutti l’opportunità di riscoprire i sapori autentici della cucina valdostana prima dell’arrivo degli ingredienti dal Nuovo Mondo.
I piatti proposti si ispirano agli alimenti raffigurati nella celebre lunetta del mercato affrescata nel porticato del Castello di Issogne, uno spaccato fedele della gastronomia del tardo Medioevo.
La partecipazione è su prenotazione e i posti sono limitati.
📞 Prenotazioni entro il 14 luglio al numero 333 237 4095
Sabato 19 luglio
Dalle ore 11.00, Issogne entrerà nel vivo della festa con accampamenti medievali, mercato storico, falconieri, sbandieratori, attività per bambini, dimostrazioni di armi e combattimenti.
15:00 Sfilata gruppi storici ed esibizioni nel verger del castello con Animazioni medievali nel paese con falconeria, sbandieratori, duelli, musiche, antichi mestieri.
Dalle 20:00 alle 21:30 Ingresso serale ridotto nel Castello di Issogne. Prenotazioni al numero +39 0125929373.
22:00 Grande spettacolo di fuoco finale nel prato della Casa Favre, dal nome degli ultimi custodi che conobbero Vittorio Avondo.
Per l’intera giornata Mangiar per vicoli, servizio di ristorazione all’aperto e nei locali di Issogne.
Un evento organizzato dal Comune di Issogne e dal Gruppo storico Château d’Issogne, con il sostegno dell’Office du Tourisme.
22:00 Grande spettacolo di fuoco finale nel prato della Casa Favre, dal nome degli ultimi custodi che conobbero Vittorio Avondo.
Per l’intera giornata Mangiar per vicoli, servizio di ristorazione all’aperto e nei locali di Issogne.
Un evento organizzato dal Comune di Issogne e dal Gruppo storico Château d’Issogne, con il sostegno dell’Office du Tourisme.
Un "ricco programma di eventi.": momenti di approfondimento storico, appuntamenti gastronomici e cortei storici, rievocazioni, giochi, cantastorie, giullari, esibizioni di falconeria.
Per tutti i dettagli consultare le locandine allegate.
Pièces jointes
Documents
Liens
A cura di
Dèrniere modification: 08/07/2025 12:45:51