Iscrizione Anagrafe della Popolazione Temporanea

Iscrizione Anagrafe della Popolazione Temporanea

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

L'Anagrafe temporanea è un particolare tipo di registro che consente a chi dimora temporaneamente in un Comune, ma non vuole o non ha ancora deciso di stabilirsi in maniera definitiva, di segnalare la propria presenza sul territorio.

L'iscrizione viene effettuata su domanda dell'interessato e si definisce dopo i necessari riscontri: serve ad evitare che il Comune di effettiva residenza possa procedere a cancellazione nel periodo di assenza.

Al cittadino italiano, comunitario o non comunitario regolarmente soggiornante già residente in un qualsiasi Comune del territorio nazionale che abbia temporanee esigenze di dimora nel Comune di Issogne.

L'iscrizione può essere richiesta dal cittadino che si trova sul territorio comunale da almeno 4 mesi per motivi di studio, di lavoro, di salute e di assistenza familiare e che sia impossibilitato a richiedere la residenza presso il Comune di Issogne.

Descrizione

L’Anagrafe della popolazione temporanea è un particolare tipo di registro che consente alle persone che non hanno ancora deciso di stabilirsi definitivamente in un comune di segnalare la propria situazione provvisoria. L'iscrizione all'anagrafe della popolazione temporanea è prevista dall'art. 32 del D.P.R. n. 223/1989, che recita: «Lo schedario della popolazione temporanea concerne i cittadini italiani o gli stranieri che, essendo dimoranti nel comune da non meno di quattro mesi, non si trovano ancora in condizione di stabilirvi la residenza per qualsiasi motivo».

Per “residenza temporanea” si intende la permanenza in un luogo per non più di 12 mesi a carattere non occasionale (come potrebbe essere ad esempio un soggiorno turistico). Oltre tale periodo la dimora non può più ritenersi temporanea e l'interessato dovrà chiedere l'iscrizione nell'anagrafe della popolazione residente, pena la cancellazione dallo schedario della popolazione temporanea.

L'iscrizione all’anagrafe della popolazione temporanea non consente il rilascio di alcun certificato anagrafico; soltanto i cittadini comunitari, una volta iscritti, possono richiedere la relativa attestazione senza che da ciò possa derivare alcun diritto assimilabile alla residenza. La residenza temporanea può essere anche autocertificata direttamente dall’interessato. I cittadini residenti in altro Comune italiano ed iscritti nello schedario della popolazione temporanea del Comune di Padova possono chiedere la carta di identità che viene rilasciata previo nulla osta del Comune di residenza.

Come fare

L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea può essere richiesta da:

cittadini italiani, domiciliati da almeno 4 mesi nel comune di Issogne, residenti in altro comune italiano o iscritti all'AIRE dello stesso, o di altro comune;
cittadini di Stato terzo (non appartenenti all'Unione europea), domiciliati da almeno 4 mesi nel comune di Issogne, residenti all'estero o in altro comune italiano;
cittadini dell'Unione europea, domiciliati da almeno 3 mesi nel Comune di Issogne, residenti all'estero o in altro comune italiano.
La residenza temporanea non può essere concessa se a richiederlo è persona già residente nel Comune.

Cosa serve

L’iscrizione nello schedario della popolazione temporanea si effettua entro il termine di 30 giorni e solo in seguito ad una conclusione positiva dell’istruttoria.

DOCUMENTI DA ALLEGARE

documento d'identità in corso di validità;
codice fiscale.

Cosa si ottiene

Segnalare la propria presenza sul territorio

L'Ufficio Anagrafe, trascorso un anno dalla presenza sul territorio comunale (calcolato comprendendo i 4 mesi di dimora precedenti all'iscrizione nel registro), potrà valutare se vi siano le condizioni per l'iscrizione del cittadino nell'Anagrafe della Popolazione Residente, anche con procedura d’ufficio, oppure semplicemente procederà alla cancellazione dal registro della popolazione temporanea.

La cancellazione può avvenire per:

trasferimento in altro Comune o all’estero;
iscrizione nell’Anagrafe dei residenti del comune di Issogne;
irreperibilità accertata d’ufficio.
L’iscrizione e la cancellazione nel registro dei Residenti Temporanei viene comunicata al Comune di residenza effettiva.

L’iscrizione nel registro dei residenti temporanei è soggetta alle verifiche previste dall’art.5 del d.L. n.47/2014, relativamente alla titolarità di occupazione dell’abitazione. È inoltre soggetta a quei riscontri, su quanto dichiarato, che l’ufficio Anagrafe riterrà opportuno attivare.

Tempi e scadenze

Scadenza: 30 giorni
L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea ha durata di 12 mesi, al termine dei quali non potrà essere rinnovata. L'iscrizione nello schedario della popolazione temporanea, inoltre, esclude il rilascio di certificazioni anagrafiche relative all'iscrizione temporanea.

Costi

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Statistiche)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

nuovo_regolamento_anagrafico.pdf [.pdf 304,89 Kb - 15/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documents

Informative privacy servizi

Informativa Privacy

Argomenti

Dèrniere modification: 27/05/2024 16:43:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)