Descrizione
In questi giorni sono comparsi i primi raccoglitori delle deiezioni canine (“Luisito”) nei principali luoghi di Issogne, e altri verranno installati nei giorni a seguire.
Il decoro e la pulizia di un paese sono importati, e rappresentano un segno di saper vivere nel pieno rispetto degli altri.
L’amore e la cura degli animali è un valore importante e condivisibile. Ma avere un cane comporta anche attenersi a determinate attenzioni e regole per una civile convivenza con tutti i cittadini.
L’Amministrazione Comunale intende dare un messaggio di responsabilità e civiltà ai padroni di cani, perché spesso non vengono rispettate alcune regole fondamentali, che riguardano in particolar modo la mancata pulizia degli escrementi. I nuovi cassonetti “Luisito” rappresentano quindi uno strumento per sensibilizzare la pulizia delle strade e dare di conseguenza una migliore immagine di Issogne.
Approfittiamo dell’installazione dei “Luisito” per ricordare alcune norme basilari, che vanno a toccare diversi aspetti (ordinanza n. 95/2021):
1. Condotta dei cani e anagrafe canina:
2. Detenzione di idonei strumenti di pulizia delle deiezioni canine.
Qualsiasi accompagnatore di cani deve possedere sempre, ed essere in grado di esibirli a richiesta degli Organi di Vigilanza di:
3. È fatto obbligo di provvedere e ripulire il suolo dalle deiezioni prodotte dai cani;
4. È consentito tenere liberi e senza guinzaglio i cani da guardia (soltanto entro i limiti dei luoghi da sorvegliare purché non aperti al pubblico), i cani pastori e quelli da caccia quando vengono rispettivamente utilizzati per la guardia delle greggi e per la caccia, nonché i cani delle forze di
polizia quando utilizzati per servizio.
Lo scopo di tale ordinanza non è sanzionatorio, ma educativo.
Il decoro e la pulizia di un paese sono importati, e rappresentano un segno di saper vivere nel pieno rispetto degli altri.
L’amore e la cura degli animali è un valore importante e condivisibile. Ma avere un cane comporta anche attenersi a determinate attenzioni e regole per una civile convivenza con tutti i cittadini.
L’Amministrazione Comunale intende dare un messaggio di responsabilità e civiltà ai padroni di cani, perché spesso non vengono rispettate alcune regole fondamentali, che riguardano in particolar modo la mancata pulizia degli escrementi. I nuovi cassonetti “Luisito” rappresentano quindi uno strumento per sensibilizzare la pulizia delle strade e dare di conseguenza una migliore immagine di Issogne.
Approfittiamo dell’installazione dei “Luisito” per ricordare alcune norme basilari, che vanno a toccare diversi aspetti (ordinanza n. 95/2021):
1. Condotta dei cani e anagrafe canina:
- È sempre fatto obbligo al conduttore di cani in luoghi pubblici o aperti al pubblico di munire il cane di guinzaglio, di misura non superiore a mt. 1,50;
- È sempre fatto obbligo al conduttore di cani in luoghi pubblici o aperti al pubblico di portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti;
- È sempre fatto obbligo, al conduttore di cani in luoghi pubblici o aperti al pubblico, di detenere, anche presso la propria abitazione, un documento attestante l’iscrizione dell’animale all’anagrafe canina ed esibirlo a richiesta delle Autorità competenti;
- I proprietari dei cani inseriti nel registro dei cani a rischio potenziale elevato, tenuto dal Servizio Veterinario, provvedono a stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi causati dal proprio cane e devono applicare sempre sia il guinzaglio che la museruola al cane quando si trova in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico;
- È sempre fatto obbligo al conduttore di cani in possesso del patentino, di esibirlo a richiesta delle Autorità competenti;
- È fatto obbligo a tutti i proprietari e/o detentori dei cani, di custodire e tenere chiusi nella o presso la propria abitazione gli animali, con l’obbligo del guinzaglio per i cani all’esterno e sul suolo pubblico;
- È vietato lasciare liberi i cani nei prati adibiti alla produzione di foraggio per bovini.
2. Detenzione di idonei strumenti di pulizia delle deiezioni canine.
Qualsiasi accompagnatore di cani deve possedere sempre, ed essere in grado di esibirli a richiesta degli Organi di Vigilanza di:
- uno strumento di raccolta (paletta o apposito sacchetto di polietilene o comunque da altro equivalente contenitore a perdere a provata tenuta d’acqua atto alla raccolta);
- uno strumento di ripulitura e lavaggio del suolo pubblico.
3. È fatto obbligo di provvedere e ripulire il suolo dalle deiezioni prodotte dai cani;
4. È consentito tenere liberi e senza guinzaglio i cani da guardia (soltanto entro i limiti dei luoghi da sorvegliare purché non aperti al pubblico), i cani pastori e quelli da caccia quando vengono rispettivamente utilizzati per la guardia delle greggi e per la caccia, nonché i cani delle forze di
polizia quando utilizzati per servizio.
Lo scopo di tale ordinanza non è sanzionatorio, ma educativo.
Galleria fotografica
Allegati
Link
Servizi correlati
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 30/11/2021 15:33:58