Descrizione
IMU 2022 - IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA SCADENZA ACCONTO 16/06/2022
CHI DEVE PAGARE L'IMU
L'IMU deve essere pagata al Comune nel quale sono situati gli immobili dal proprietario, usufruttuario e dal titolare di altri diritti reali.
SU QUALI IMMOBILI SI PAGA L'IMU
L'IMU deve essere pagata al Comune nel quale sono situati gli immobili dal proprietario, usufruttuario e dal titolare di altri diritti reali.
SU QUALI IMMOBILI SI PAGA L'IMU
L'IMU si applica sull'abitazione principale di lusso, classificata nelle categorie catastali A/1, A/8 o A/9 e relative pertinenze (box, cantina, deposito, ecc.) della stessa.
L'IMU è dovuta inoltre per gli altri immobili: altri appartamenti, altri box, altre cantine, ecc., negozi, uffici, capannoni, aree fabbricabili e terreni.
COME SI PAGA
L'IMU deve essere pagata al Comune nel quale sono situati gli immobili: fabbricati (appartamenti, negozi, uffici, ecc.) ed aree fabbricabili.
L'IMU deve essere pagata mediante apposito modello F24, in banca, in posta, presso gli sportelli di Agenzia delle Entrate Riscossioni o mediante home banking.
L'IMU deve essere pagata mediante apposito modello F24, in banca, in posta, presso gli sportelli di Agenzia delle Entrate Riscossioni o mediante home banking.
Il codice ente identificativo del Comune di Issogne da inserire nel modello F24 è E371.
Si ricorda che Il pagamento IMU 2022 dovrà essere effettuato in 2 rate (prima rata, 50%, entro il 16 giugno – seconda rata, a conguaglio, entro il 16 dicembre). È ammesso il pagamento in unica soluzione entro il 16 giugno. Se la scadenza cade in un giorno festivo, il termine di versamento è da intendersi prorogato al primo giorno lavorativo successivo.
Sono soggetti passivi IMU il proprietario di immobili, inclusi i terreni e le aree edificabili, a qualsiasi uso destinati, ivi compresi quelli strumentali o alla cui produzione o scambio è diretta l’attività dell’impresa, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie sugli stessi.
Sono escluse dal pagamento:
- le abitazioni principali e pertinenze della stessa (nella misura massima di una per ciascuna categoria C2, C6 e C7), ad eccezione delle abitazioni classificate nelle categorie A/1, A/8 e A/9;
- i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, iscritti alla previdenza agricola, comprese le società agricole ed i terreni agricoli di cui alle lett. b), c) e d) del comma 758 della Legge 160/2019.
DICHIARAZIONE IMU
Deve essere presentata entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta; pertanto tutte le variazioni intervenute nel corso del 2021, nei casi previsti, devono essere presentate entro il 30.06.2022.
Per conoscere la casistica e per ulteriori approfondimenti si veda Dichiarazione IMU - Istruzioni IMU.
INFORMAZIONI
Ufficio TRIBUTI: 0125/929332 int. 2
e-mail: tributi@comune.issogne.ao.it
MODULISTICA
DOCUMENTAZIONE
Allegati
Documenti
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 10/05/2022 17:43:31