Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Avviso pubblico per l’inserimento in attivita’ di pubblica utilita’ di persone disoccupate over 58

La Giunta regionale con deliberazione n. 903 del 14 luglio 2025 ha approvato un avviso pubblico per l’attuazione della Misura per l’inserimento in attività di pubblica utilità di persone disoccupate over 58. Tale avviso, avente il fine di...
Data:

10 ottobre 2025

Tempo di lettura:

5 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Giunta regionale con deliberazione n. 903 del 14 luglio 2025 ha approvato un avviso pubblico per l’attuazione della Misura per l’inserimento in attività di pubblica utilità di persone disoccupate over 58.
Tale avviso, avente il fine di sostenere l’accompagnamento attivo alla pensione di persone disoccupate over 58, non ancora in possesso dei requisiti pensionistici e prive di ammortizzatori sociali, al fine di ridurne il disagio sociale ed economico, è rivolto agli Enti locali valdostani che, sulla base dei propri fabbisogni, possono presentare domanda di finanziamento per progetti, in attività temporanee e/o straordinarie di pubblica utilità, nella forma di cantieri di lavoro, nei seguenti ambiti: ambiente, beni culturali e artistici, turismo e servizi di rilevanza sociale.
Il Comune di Issogne, in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 12 agosto 2025, con la quale sono state assunte determinazioni in merito alla partecipazione al succitato avviso pubblico, ha provveduto alla presentazione di n. 1 progetto che è stato favorevolmente accolto dai competenti uffici dell’Amministrazione comunale.
Al fine di dare concreta attuazione ai suddetti progetti viene quindi pubblicato il presente avviso pubblico per la selezione di n. 2 soggetti aventi i requisiti previsti dalla DGR n. 903/2025.

DESTINATARI DELL’AVVISO
I destinatari, al momento della presentazione della domanda di candidatura, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- aver compiuto i 58 anni di età e non aver maturato i requisiti pensionistici;
- essere residenti in via continuativa sul territorio della Regione Valle d’Aosta nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda di finanziamento, ovvero dal 26/08/2024;
- essere disoccupati ai sensi del d.lgs. 150/2015 (sono considerati disoccupati i soggetti privi di impiego che dichiarano in forma telematica al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro di cui all’art.13, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il centro per l’impiego);
- non essere percettori di ammortizzatori sociali (es. indennità di disoccupazione NASpI o DIS-COLL ecc.);
- non essere inseriti in altre misure di politica attiva a sostegno del lavoro attivate nell’ambito di specifici progetti a valere su risorse europee, statali e regionali.
- essere titolari di patente di guida di categoria B o superiore;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
- di possedere le competenze minime richieste per lo svolgimento delle attività lavorative previste dal cantiere di lavoro.

I requisiti di cui sopra devono essere mantenuti per tutta la durata del progetto.

Possono accedere alla presente Misura i percettori dell’assegno d’inclusione, ai sensi di cui al decreto legge 4 maggio 2023, n. 48 convertito con legge 3 luglio 2023, n. 85, in possesso dei requisiti sopra indicati.
Qualora i candidati ammessi al progetto dovessero raggiungere i requisiti pensionistici durante la partecipazione allo stesso, dovranno comunicare la data di decorrenza della messa in quiescenza al proprio Ente e da quella data dovrà cessare l’attività. Gli Enti beneficiari/attuatori potranno quindi sostituire il destinatario con altro candidato idoneo in graduatoria per le restanti giornate del progetto.
Lo svolgimento delle attività previste dai progetti non costituisce rapporto di lavoro e i destinatari della misura conservano lo stato di disoccupazione e maturano i contributi utili al conseguimento dei requisiti previdenziali ai fini pensionistici.
A fronte dello svolgimento delle attività, è riconosciuta ai destinatari un’indennità giornaliera collegata alla presenza, indennità che verrà erogata direttamente dall’INPS, e il relativo versamento dei contributi a fini pensionistici.

DESCRIZIONE PROGETTO:
Attività di pubblica utilità a Issogne
Il progetto prevede:
• avvio: tra il 15/11/2025 e il 01/12/2025
• durata: 12 mesi
• destinatari: n. 2
• numero giornate attività: 260
• importo indennità giornaliera: euro 23,54 come da avviso approvato con DGR n. 903/2025
• attività:
 cura e manutenzione fiori e fioriere
 pulizia e svuotamento cestini
 tinteggiatura arredi urbani (panchine, pensiline bus, staccionate)
 tinteggiatura giochi
 pulizia fontanili
 pulizia marciapiedi (in inverno spargimento sale antigelo)
 piccole riparazioni all’arredo urbano ed in generale per attività a supporto ed in affiancamento al personale comunale del settore tecnico-manutentivo
• luogo di svolgimento delle attività: territorio ed edifici comunali
• impegno lavorativo: 20 ore settimanali, suddivise su cinque giorni alla settimana, con orario da concordare.
• requisiti specifici:
• idoneità fisica per lo svolgimento delle attività sopra indicate;
• assenza di cause ostative all’accesso al pubblico impiego;

TERMINE E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
Le richieste di ammissione alla misura dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del giorno 4 novembre 2025 mediante la consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo del Comune di Issogne, Frazione La Place n. 26 oppure mediante la trasmissione a mezzo PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.issogne.ao.it dell’apposito modulo debitamente compilato, sottoscritto e corredato dell’eventuale documentazione richiesta.
Il modulo di domanda è disponibile in formato cartaceo presso l’Ufficio Protocollo o scaricabile dalla sezione bandi e avvisi del sito istituzionale del Comune di Issogne (www.comune.issogne.ao.it).
Non saranno ammesse alla procedura:
- le candidature pervenute fuori termine
- le domande carenti, anche parzialmente, della documentazione richiesta.

CRITERI DI VALUTAZIONE
Al fine dell’individuazione dei destinatari dei singoli progetti verrà stilata apposita graduatoria nel rispetto dei criteri previsti dall’avviso pubblicato dall’Amministrazione regionale e delle disposizioni di cui alla determinazione del Segretario Comunale n. 183 del 9 ottobre 2025.
Nello specifico si osserveranno i seguenti criteri:
• verrà data priorità ai residenti in via continuativa sul territorio comunale di Issogne ed in subordine sul territorio comunale dei Comuni dell’Unité des Communes Valdôtaines Evançon nei 12 mesi precedenti la data di presentazione della domanda di finanziamento, ovvero al 26/08/2025;
• verrà attribuito un punteggio ottenuto dalla combinazione di età anagrafica (anni compiuti alla data della domanda) e anzianità contributiva previdenziale certificata (estratto conto certificativo ECOCERT INPS) attraverso l’applicazione della seguente formula:
punteggio = età anagrafica + (n settimane di contribuzione/50)
Per il calcolo del punteggio secondo le modalità sopra esposte, i candidati sono tenuti a produrre l’estratto conto certificativo ECOCERT INPS pena la non ammissibilità alla selezione.
A parità di punteggio è data priorità al soggetto più anziano di età.
L’esame delle richieste verrà effettuato da apposita commissione.
Eventuali esclusioni verranno debitamente motivate dalla commissione.
La graduatoria definitiva verrà approvata con provvedimento del Segretario Comunale.



Allegati

Documenti

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 09/10/2025 16:25:14

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri