A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Inaugurata lunedì 10 giugno 2013, la casetta dell’acqua di Issogne è diventata un servizio ormai insostituibile per la popolazione ed è sempre più frequentata anche da utenti provenienti da altri paesi, non solo confinanti.

Il progetto “Case dell’Acqua” è un’iniziativa dei Comuni valdostani in collaborazione con il Consorzio BIM, che ne promuove la realizzazione, contribuendo parzialmente alle spese necessarie. La Casa dell’acqua non è solo un distributore dell’acqua pubblica, opportunamente refrigerata e addizionata di CO2, ma anche un punto di incontro per le persone e di informazione.

Come fare

L’erogazione dalla “Casa dell’acqua” sita in località La Colombiera, dove si trova il salone polivalente, avviene mediante tessere ricaricabili, direttamente sul distributore.

Cosa serve

Le "casette dell'acqua" sono punti di erogazione automatica di acqua che offrono acqua naturale e gassata refrigerata. Utilizzano l'acqua dell'acquedotto comunale, che è un'acqua sicura, e che, al fine di renderla più gradevole al palato e più vicina ai gusti e abitudini dei consumatori, viene microfiltrata e sterilizzata con raggi ultravioletti: l’acqua viene resa inodore, insapore, incolore, così come deve essere, e privata del cloro.

Nel nostro Comune, il successo della Casetta è stato immediato e crescente, non solo tra la popolazione del paese. Molti infatti conoscono le proprietà dell’acqua della sorgente di Télén, una cui parte importante confluisce nell’erogatore che, nei primi quattro mesi di funzionamento, ha fornito 72.349 litri d’acqua.

Nella tabella allegata, i risultati semplificati dell’analisi chimica dell’acqua erogata, condotta nel mese di aprile 2014 dal dott. Giuseppe Montafia, dello studio Chiono e associati S.r.l. di Rivarolo Canavese.

La casetta è stata realizzata ed è attualmente gestita dalla ditta Acqualife.

Cosa si ottiene

Il beneficio per l’ambiente è evidente: si calcola che siano state eliminate, in questo solo arco di tempo, quasi 50.000 bottiglie PET da 1.5 litri per un peso di poco inferiore alle due tonnellate di plastica.
Nell’agosto 2014 si è toccata la massima quantità di acqua erogata in un mese: 24.823 litri, mentre la media annua si è sttestata su circa 200.000 litri.

Tempi e scadenze

Il servizio è attivo 24 ore su 24

Costi

L'acqua si può comperare pagando con moneta o utilizzando l'apposita tessera, in vendita presso l'Ufficio Tecnico.
€. 0,07 centesimi pagamento in contanti
€. 5,00 tessera

Modalità di erogazione
In ogni postazione è sufficiente posizionare la bottiglia di acqua sotto l’erogatore e premere il tasto di competenza per avere la quantità di acqua desiderata in questa misura: ½ litro, 1 litro, 1,5 litri, 2 litri.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Lavori Pubblici, Strade, Impianti e Infrastrutture, Amministrativo

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Istruzioni uso issogne.pdf [.pdf 299,17 Kb - 15/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Informative privacy servizi

Informativa Privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/05/2024 16:37:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)