A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

L’aumento della produzione di rifiuti e l’esaurimento in corso della discarica regionale di Brissogne hanno imposto la necessità di incrementare la raccolta differenziata, anche nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo e in cui si troveranno a vivere i nostri figli.
Avviati al riciclo, i rifiuti differenziati danno vita a nuovi oggetti: per fare un esempio, con 800 lattine di alluminio è possibile realizzare il telaio di una bicicletta.
Il precedente sistema per la raccolta dei rifiuti presentava, però, alcuni problemi, che ostacolavano il perseguimento dell’obiettivo imposto dalla normativa.

Per migliorare la situazione, il 14 febbraio 2011 la Comunità Montana Evançon, competente in materia, ha appaltato alla ditta Quendoz un nuovo sistema di raccolta e gestione dei rifiuti, il cosiddetto “porta a porta”, che ha richiesto un importante cambiamento delle abitudini della popolazione.
Da allora la percentuale della raccolta differenziata è costantemente aumentata e sarà destinata a migliorare ulteriormente con l’imminente introduzione della raccolta del materiale umido o compostabile.

Come fare

Ogni comune, regione, comunità montana segue un proprio iter per fare la raccolta differenziata, sempre basandosi su una struttura di base comune.

La raccolta differenziata consiste nel separare tutti i materiali che è possibile riciclare da quelli che, invece, non lo sono

Cosa serve

Riduzione rifiuti

Cosa si ottiene

Si riduce la quantità di indifferenziata da smaltire, con vantaggi per salute e ambiente.

Tempi e scadenze

Per il calendario inerente la raccolta dei rifiuti ad Issogne cliccare sul seguente link:
https://www.quendoz.it/calendari-utenze-non-domestiche-eva/issogne-und.html#year=2023&month=11&day=20&view=month

Costi

Accedi al servizio

Separiamo i rifiuti

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

brochure-enval.pdf [.pdf 13,34 Mb - 20/11/2023]

Contatti

Polizia Locale

false - Issogne

Fabio Stevenin (Responsabile di settore e Responsabile U.O.)
Nicola Pinet (Responsabile Ufficio)
0125/929332

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa Privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/05/2024 16:37:54

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)