DeCertificazione - Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive

DeCertificazione - Autocertificazioni e Dichiarazioni Sostitutive

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

E’ il “fai da te” della certificazione e consente al cittadino che si rivolge ad un ufficio pubblico o ad un gestore di pubblico servizio di dichiarare direttamente alcuni dati personali in sostituzione delle tradizionali certificazioni amministrative. Chi riceve un’autocertificazione può accertarne la veridicità presso i competenti uffici. Le dichiarazioni false sono punibili ai sensi del codice penale.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
Questi i certificati che possono essere sostituiti dall’autocertificazione:
• Nascita, data e luogo, residenza, cittadinanza;
• Godimento diritti politici;
• Stato civile (libero, coniugato);
• Stato di famiglia;
• Esistenza in vita;
• Nascita del figlio;
• Decesso del coniuge, genitore, figlio;
• Posizione agli effetti degli obblighi militari;
• Iscrizione in albi/elenchi della Pubblica Amministrazione;
• Titolo di studio, qualifica professionale, specializzazione;
• Esami sostenuti;
• Situazione economica e reddito;
• Codice fiscale, partita IVA;
• Stato di disoccupazione;
• Qualità di pensionato, studente, casalinga;
• Qualità di legale rappresentante, tutore, curatore;
• Iscrizione presso associazioni;
• Assenza di condanne penali;
• Qualità di vivenza a carico (essere economicamente a carico di un’altra persona);
• Tutti i dati a conoscenza dell’interessato che sono nei registri dello stato civile.

L’autocertificazione si scrive su un foglio in carta semplice, e si firma in originale. E’ necessario firmare davanti all’impiegato al quale viene consegnato l’atto; in alternativa si allega, al documento già firmato, la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità. E’ possibile utilizzare l’autocertificazione solo se si è maggiorenni.
I certificati destinati ad essere presentati a privati vanno richiesti all’ufficio demografico del Comune e vengono rilasciati, a seconda dell’uso, in carta libera o in bollo.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA’
Il servizio è offerto ai residenti e ai non residenti.
Si tratta di dichiarazioni riguardanti stati, fatti e qualità personali che siano a diretta conoscenza dell’interessato.
Questa dichiarazione è fatta dall’interessato su appositi modelli.
Nel caso sia necessaria l’autentica, la firma deve essere apposta davanti all’impiegato incaricato presentando un documento d’identità in corso di validità. In base all’uso al quale è destinata ne consegue il costo e l’eventuale applicazione dell’imposta di bollo.
Qualora la dichiarazione sia destinata a Pubbliche Amministrazioni non è necessario autenticare la firma, ma semplicemente allegare la fotocopia della carta d’identità in corso di validità di chi ha firmato il modello stesso.

Come fare

L’autocertificazione si scrive su un foglio in carta semplice, e si firma in originale. E’ necessario firmare davanti all’impiegato al quale viene consegnato l’atto; in alternativa si allega, al documento già firmato, la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità. E’ possibile utilizzare l’autocertificazione solo se si è maggiorenni.
I certificati destinati ad essere presentati a privati vanno richiesti all’ufficio demografico del Comune e vengono rilasciati, a seconda dell’uso, in carta libera o in bollo.

Cosa serve

L’autocertificazione si scrive su un foglio in carta semplice, e si firma in originale. E’ necessario firmare davanti all’impiegato al quale viene consegnato l’atto; in alternativa si allega, al documento già firmato, la fotocopia di un documento d’identità in corso di validità. E’ possibile utilizzare l’autocertificazione solo se si è maggiorenni.
I certificati destinati ad essere presentati a privati vanno richiesti all’ufficio demografico del Comune e vengono rilasciati, a seconda dell’uso, in carta libera o in bollo.

Cosa si ottiene

Dichiarare direttamente alcuni dati personali in sostituzione delle tradizionali certificazioni

Tempi e scadenze

immediato 

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Statistiche)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

art. 46.pdf [.pdf 24,03 Kb - 19/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa Privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/05/2024 18:29:35

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)