Richiedere permesso di occupazione suolo pubblico
Il servizio permette di richiedere il rilascio, la proroga, la voltura e la modifica dell’autorizzazione all’occupazione di suolo pubblico
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A cittadini, enti, associazioni e imprese che intendono richiedere un'autorizzazione all'occupazione del suolo pubblico.
Il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (cd. Canone Unico) è dovuto per l’occupazione, in via temporanea o permanente, del suolo pubblico. Con i termini “suolo pubblico” e “spazio pubblico” si intendono le aree pubbliche e i relativi spazi soprastanti e sottostanti, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune.
Si comunica che l'articolo 1 comma 816 e seguenti della Legge 27 dicembre 2019 n. 160 ha stabilito che, a decorrere dall'anno 2021, il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (cd. Canone Unico) è istituito dai comuni e sostituisce il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all'articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle province.
Si comunica che l'articolo 1 comma 816 e seguenti della Legge 27 dicembre 2019 n. 160 ha stabilito che, a decorrere dall'anno 2021, il canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (cd. Canone Unico) è istituito dai comuni e sostituisce il canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche, l'imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all'articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza dei comuni e delle province.
Descrizione
Per occupazione del suolo pubblico si intende tutto ciò che è appoggiato o che proietta la propria ombra a terra su un suolo pubblico. Un privato o un'azienda possono utilizzare, per scopi specifici, una parte di terreno pubblico previo il pagamento di un canone d'occupazione.
Chi intende occupare suolo pubblico temporaneamente o permanentemente deve presentare domanda di concessione per l'occupazione di suolo pubblico come previsto dal Regolamento comunale.
È necessario possedere l’autorizzazione anche per la modifica dell'occupazione, il rinnovo (con o senza modifiche), il subingresso (con o senza modifiche).
Chi intende occupare suolo pubblico temporaneamente o permanentemente deve presentare domanda di concessione per l'occupazione di suolo pubblico come previsto dal Regolamento comunale.
È necessario possedere l’autorizzazione anche per la modifica dell'occupazione, il rinnovo (con o senza modifiche), il subingresso (con o senza modifiche).
- opere edilizie;
- trasloco e scarico merci;
- la collocazione di chioschi ed edicole;
- dehors, tavoli, sedie e fioriere dei pubblici esercizi;
- banchetti occasionali;
- attività promozionali;
- interventi sulla sede stradale;
- manutenzione del verde pubblico.
Permette inoltre di richiedere modifiche temporanee alla viabilità, quando necessario.
Come fare
E' sufficiente compilare il modulo di richiesta occupazione suolo pubblico osservando le seguenti scadenze:
30 giorni prima della data di inizio occupazione.
30 giorni prima della data di inizio occupazione.
Per la richiesta di occupazione suolo pubblico è sufficiente scaricare l'apposito modulo di richiesta occupazione suolo pubblico, compilarlo in tutte le sue parti e presentarlo, muniti di marca da bollo, allo sportello dell'Ufficio di Polizia Locale.
Per ottenere il permesso è necessario presentare una domanda on line oppure prenotare un appuntamento presso l'ufficio comunale.
La richiesta può essere presentata dal beneficiario o un altro soggetto, purché in possesso di delega.
Cosa serve
1) Domanda compilata in ogni sua parte
2) Planimetria dell’occupazione
3) N. 1 marca da bollo da euro 16,00
Cosa si ottiene
In caso di esito positivo della richiesta l'utente riceverà il Permesso di occupazione del suolo pubblico nella propria area personale con indicazione del numero, della tipologia e della durata della concessione.
Successivamente dovrà pagare il canone unico patrimoniale di concessione attraverso il servizio dedicato.
Tempi e scadenze
Versamento del canone
1. Per le occupazioni permanenti pluriennali, il pagamento del canone relativo al primo anno di
concessione/autorizzazione deve essere effettuato in un’unica soluzione contestualmente al rilascio dell’atto
autorizzativo; per gli anni successivi il canone va corrisposto entro il 30 Aprile, fatta salva deroghe di Legge.
2. Per le occupazioni temporanee, il pagamento del canone deve essere effettuato in un’unica soluzione
contestualmente al rilascio della concessione/autorizzazione.
3. Per le esposizioni pubblicitarie permanenti pluriannuali, il pagamento del canone relativo al primo anno
di autorizzazione deve essere effettuato in un’unica soluzione contestualmente all’inizio della diffusione
dei messaggi pubblicitari; per gli anni successivi il canone va corrisposto entro il 31 gennaio.
4. Per le esposizioni pubblicitarie temporanee, il pagamento del canone deve essere effettuato in un’unica
soluzione contestualmente all’inizio della diffusione dei messaggi pubblicitari.
1. Per le occupazioni permanenti pluriennali, il pagamento del canone relativo al primo anno di
concessione/autorizzazione deve essere effettuato in un’unica soluzione contestualmente al rilascio dell’atto
autorizzativo; per gli anni successivi il canone va corrisposto entro il 30 Aprile, fatta salva deroghe di Legge.
2. Per le occupazioni temporanee, il pagamento del canone deve essere effettuato in un’unica soluzione
contestualmente al rilascio della concessione/autorizzazione.
3. Per le esposizioni pubblicitarie permanenti pluriannuali, il pagamento del canone relativo al primo anno
di autorizzazione deve essere effettuato in un’unica soluzione contestualmente all’inizio della diffusione
dei messaggi pubblicitari; per gli anni successivi il canone va corrisposto entro il 31 gennaio.
4. Per le esposizioni pubblicitarie temporanee, il pagamento del canone deve essere effettuato in un’unica
soluzione contestualmente all’inizio della diffusione dei messaggi pubblicitari.
I versamenti relativi il solo canone patrimoniale per l’occupazione di suolo pubblico non devono essere
eseguiti se di importo < a € 10,00, fatte salve le Occupazioni temporanee relative al mercato settimanale che
saranno comunque da versare.
eseguiti se di importo < a € 10,00, fatte salve le Occupazioni temporanee relative al mercato settimanale che
saranno comunque da versare.
30 giorni massimi di attesa dalla data di richiesta
Costi
E' richiesta n. 1 marca da bollo da € 16,00 per la presentazione della domanda.
1. La tariffa standard annua, comunque modificabile ai sensi dell’articolo 1, comma 817, della legge 27
dicembre 2019, n. 160, nel caso in cui l’occupazione o la diffusione di messaggi pubblicitari si protragga
per l’intero anno solare, è quella indicata al comma 826 della medesima legge. Per il Comune di
ISSOGNE la tariffa standard annua prevista è pari ad € 30,00. Ogni variazione normativa della
predetta tariffa è da considerarsi automaticamente applicata al presente regolamento, senza necessità
di sua modificazione. Essa è determinata su base annuale e per unità di superficie occupata espressa
in metri quadrati o lineari su strade od aree appartenenti all’unica categoria, stante le dimensioni del Comune.
Tariffe giornaliere
1. La tariffa standard giornaliera, comunque modificabile ai sensi dell’articolo 1, comma 817, della
legge 27 dicembre 2019, n. 160, nel caso in cui l’occupazione o la diffusione di messaggi pubblicitari
si protragga per un periodo inferiore all’anno solare, è quella indicata al comma 827 della medesima
legge. Per il Comune di ISSOGNE la tariffa standard giornaliera prevista è pari ad € 0,60. Ogni
variazione normativa della predetta tariffa è da considerarsi automaticamente applicata al presente
regolamento, senza necessità di sua modificazione. Essa è determinata su base giornaliera e per unità
di superficie occupata espressa in metri quadrati o lineari: su strade od aree appartenenti all’unica categoria
- 8 / 22 stante le dimensioni del Comune.
1. La tariffa standard giornaliera, comunque modificabile ai sensi dell’articolo 1, comma 817, della
legge 27 dicembre 2019, n. 160, nel caso in cui l’occupazione o la diffusione di messaggi pubblicitari
si protragga per un periodo inferiore all’anno solare, è quella indicata al comma 827 della medesima
legge. Per il Comune di ISSOGNE la tariffa standard giornaliera prevista è pari ad € 0,60. Ogni
variazione normativa della predetta tariffa è da considerarsi automaticamente applicata al presente
regolamento, senza necessità di sua modificazione. Essa è determinata su base giornaliera e per unità
di superficie occupata espressa in metri quadrati o lineari: su strade od aree appartenenti all’unica categoria
- 8 / 22 stante le dimensioni del Comune.
Il cittadino, nel caso, potrà pagare attraverso bollettino PagoPA emesso dall' Ente al momento dell'erogazione del servizio.
Accedi al servizio
Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Documenti funzionamento interno
Informative privacy servizi
Informativa Privacy
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 04/11/2024 12:06:34
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)