A chi è rivolto

I Piani di Protezione Civile (PPC) comunali sono gli strumenti che supportano i Sindaci, quali Autorità competenti in materia di protezione civile, nel fronteggiare una qualsiasi calamità attesa sul territorio.

Descrizione

La presenza di rischi in un territorio fortemente antropizzato impone la necessità, da parte del Comune, di pianificare preventivamente risorse e procedure operative a cui ricorrere in caso di emergenza, assicurandone così la loro coordinazione ed efficacia.

Il Comune redige quindi il Piano Comunale di Protezione Civile e attua gli interventi volti alla salvaguardia della vita dei cittadini e alla loro assistenza in caso di calamità.

Come fare

Un piano di protezione civile è un documento che:

assegna la responsabilità alle organizzazioni e agli individui per fare azioni specifiche, progettate nei tempi e nei luoghi, in un’emergenza che supera la capacità di risposta o la competenza di una singola organizzazione;
descrive come vengono coordinate le azioni e le relazioni fra organizzazioni;
descrive in che modo proteggere le persone e la proprietà in situazioni di emergenza e di disastri;
identifica il personale, l'equipaggiamento, le competenze, i fondi e altre risorse disponibili da utilizzare durante le operazioni di risposta;
identifica le iniziative da mettere in atto per migliorare le condizioni di vita degli eventuali evacuati dalle loro abitazioni.
È un documento in continuo aggiornamento, che deve tener conto dell’evoluzione dell’assetto territoriale e delle variazioni negli scenari attesi. Anche le esercitazioni contribuiscono all’aggiornamento del piano perché ne convalidano i contenuti e valutano le capacità operative e gestionali del personale. La formazione aiuta, infatti, il personale che sarà impiegato in emergenza a familiarizzare con le responsabilità e le mansioni che deve svolgere in emergenza.

Cosa serve

Cosa si ottiene

Il piano è lo strumento che fornisce ai cittadini informazioni sugli scenari di rischio e sull'organizzazione dei servizi di protezione civile del proprio territorio, garantendo la loro partecipazione attiva, anche al fine di consentire loro di adottare misure di autoprotezione nelle situazioni di emergenza.

Tempi e scadenze

Non vi sono scadenze

Costi

Nessuno

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Lavori Pubblici, Strade, Impianti e Infrastrutture, Amministrativo

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

allegato ruolo funzioni 1-5.pdf [.pdf 18,44 Kb - 26/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Informative privacy servizi

Informativa Privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/05/2024 16:54:59

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)