A chi è rivolto

Cittadini italiani minorenni e maggiorenni 

Descrizione

Il passaporto è rilasciato ai cittadini italiani e per i maggiorenni ha durata decennale. Alla scadenza della validità, riportata all'interno del documento, è necessario richiedere l’emissione di un nuovo documento.

Il passaporto elettronico è costituito da un libretto cartaceo di 48 pagine a modello unificato, dotato di un microchip inserito nella copertina, che contiene le informazioni relative ai dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare.

Alla pagina 2 del libretto è presente la firma digitalizzata del titolare. La firma è esclusa per le sotto elencate categorie:

Minori di anni 12;
Analfabeti (il cui stato sia documentato con un atto di notorietà);
Coloro che presentino una impossibilità fisica accertata e documentata che impedisca l'apposizione della firma;
in tali casi al posto della firma comparirà la dicitura "esente" scritta anche in lingua inglese e francese. Anche i minori per viaggiare devono essere provvisti di passaporto individuale e non è più possibile richiedere l'iscrizione del figlio minore sul passaporto di un genitore.

Per notizie più approfondite si rimanda alla pagina “passaporto per minori”. Nel caso di minori le impronte vengono acquisite dal compimento dei 12 anni di età.

Come fare

Qualora sussistano motivi di urgenza dovuti a lavoro, salute, studio, turismo o altro, adeguatamente giustificati, sarà possibile rivolgersi direttamente alla Questura di competenza secondo le modalità che ogni Questura pubblicizza sul proprio sito per ottenere il rilascio del passaporto in tempi utili.

In alternativa, qualora non si abbia particolare premura di ottenere il documento, è possibile prenotare un appuntamento in Questura accedendo al sito https://passaportonline.poliziadistato.it/ con SPID/CIE e compilando i campi con i dati richiesti.

La domanda per il rilascio del passaporto in Italia potrà essere presentata presso gli Uffici Passaporto del luogo di residenza o di domicilio o di dimora, mentre all’estero presso le rappresentanze diplomatiche e consolari.

In Italia gli Uffici Passaporto si trovano presso:

le Questure;
i Commissariati di Pubblica Sicurezza.
Chi intende richiedere il passaporto presso il luogo di domicilio o di dimora, dovrà illustrare le ragioni per le quali non possa presentare istanza presso l’Ufficio competente in base alla sua residenza. In tal caso il rilascio sarà subordinato al nulla osta da parte della Questura competente con conseguente allungamento dei tempi.

Cosa serve

Il modulo di richiesta del passaporto stampato dalla sezione “documenti” di questa sezione e debitamente compilato (attenzione a scegliere il modulo corretto tra quello per maggiorenni e minorenni);
N.B. Insieme al modulo di richiesta del passaporto i cittadini dovranno sottoscrivere anche l’informativa sul trattamento dei dati personali.
un documento di riconoscimento valido (n.b. portare con sé, oltre all'originale, anche una fotocopia del documento;
2 foto (si possono accettare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE fotografie conformi alle norme ICAO).
Riassumiamo le caratteristiche tecnico-qualitative che deve avere la foto per il passaporto elettronico e la carta d’identità:
Deve essere recente (non più di 6 mesi);
La foto deve essere a colori;
La persona fotografata deve avere un’espressione neutra e tenere la bocca chiusa;
Gli occhi debbono essere aperti e ben visibili;
La foto deve avere uno sfondo bianco e con luce uniforme;
Non deve avere riflessi di flash sul viso e soprattutto non gli occhi rossi;
Il viso deve coprire il 70-80% della foto dalla base del mento alla fronte;
La messa a fuoco deve essere nitida;
La foto deve essere fatta guardando direttamente la macchina;
Grandezza: 35-40 mm;
La foto deve essere stampata su carta di alta qualità e ad alta definizione;
Il viso deve essere ben centrato nella macchina e quindi non di profilo;
La foto deve mostrare la persona da sola, senza altri oggetti o persone sullo sfondo.
Avvertenze per coloro che indossano occhiali da vista:

La foto deve mostrare chiaramente gli occhi e non deve avere riflessi del flash sulle lenti (inclinare leggermente il capo);
Gli occhiali da vista non devono avere lenti colorate (c.d. “occhiali da sole”);
Non si devono indossare occhiali con montatura pesante e la montatura non deve coprire nessuna parte degli occhi;
Le foto fatte con un copricapo sono accettate soltanto se giustificate da motivi religiosi; in tal caso si devono chiaramente vedere i contorni del viso, dalla base del mento alla fronte ed entrambi i lati del volto;
la ricevuta del pagamento a mezzo c/c di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato presso gli uffici postali di Poste Italiane mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del tesoro, in distribuzione presso gli uffici postali di Poste Italiane. Il bollettino postale dovrà riportare nello spazio “eseguito da” i dati dell’intestatario del passaporto anche se minore e nella causale dovrà esser scritta la dicitura “rilascio passaporto elettronico”. Non saranno accettati bollettini in bianco, bonifici, giroconti ed altre tipologie di versamenti;
un contrassegno amministrativo da € 73,50 (da acquistare in una rivendita di valori bollati o tabaccaio);
chi desidera riavere indietro il vecchio passaporto scaduto deve richiederlo al momento della presentazione dell'istanza. In ogni caso il passaporto scaduto o deteriorato dovrà essere presentato per l’annullamento nel momento in cui si richiede un nuovo passaporto;
in caso di richiesta di nuovo passaporto per smarrimento o furto deve essere presentata la relativa denuncia;
insieme alla documentazione elencata dovrà essere esibita anche la stampa della ricevuta che viene generata dal sistema dopo la registrazione al sito Agenda on Line.
Si ricorda che le impronte digitali acquisite presso gli uffici della Polizia di Stato vengono trattenute solo per il tempo strettamente necessario alla lavorazione del documento per poi essere cancellate.

Cosa si ottiene

Passaporto

Tempi e scadenze

Scadenza: entro 30 giorni

Costi

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Statistiche)

Prenotazione passaporto

Prenota un appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

1967_1185.pdf [.pdf 86,4 Kb - 19/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Informative privacy servizi

Informativa Privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 27/05/2024 17:00:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)