Descrizione
Gli oratori
La devozione nutrita dai vecchi abitanti di Issogne nei confronti della Vergine e dei Santi è testimoniata dalla presenza di un gran numero di oratori eretti nei villaggi, lungo i sentieri e le strade. I più importanti sono quelli di Mure e di Télin, meta un tempo con quello di Echallod delle processioni delle Rogazioni. L’oratorio di Télin fu costruito sul luogo di una sorgente che sarebbe scaturita miracolosamente dal terreno in un periodo di grande siccità. Secondo una pia tradizione, la Vergine venerata in quel luogo procura agli agonizzanti che a lei ricorrono una morte dolce e serena.
La sede dell’Oratorio
L’edificio medievale dai finestroni a volta che sorge sul sagrato della chiesa rappresenta, assieme al vicino castello, alla torre “Colombière”, alla cappella del Saint-Suaire e alla chiesa di Fleuran, quanto rimane delle strutture medievali del paese.
Nell’inventario dei beni del castello redatto alla morte del conte René de Challant (1565), la costruzione figura come maison appellée les escuries du chasteau, avec ses pagliers au dessus. Si può immaginare che, nata con le funzioni di scuderia del castello, sia stata trasformata nella prima metà del Cinquecento in abitazione.
Nel 1730 la parte inferiore della parete occidentale divenne muro di contenimento del terrapieno su cui fu costruita la nuova chiesa parrocchiale, fino ad allora addossata al castello.
Abbandonato nei primi anni ’70 del nostro secolo, il vecchio edificio si ridusse in condizioni deplorevoli. Acquisto e restaurato dal Parroco (1995-1996) è oggi sede dell’Oratorio.
L’edificio medievale dai finestroni a volta che sorge sul sagrato della chiesa rappresenta, assieme al vicino castello, alla torre “Colombière”, alla cappella del Saint-Suaire e alla chiesa di Fleuran, quanto rimane delle strutture medievali del paese.
Nell’inventario dei beni del castello redatto alla morte del conte René de Challant (1565), la costruzione figura come maison appellée les escuries du chasteau, avec ses pagliers au dessus. Si può immaginare che, nata con le funzioni di scuderia del castello, sia stata trasformata nella prima metà del Cinquecento in abitazione.
Nel 1730 la parte inferiore della parete occidentale divenne muro di contenimento del terrapieno su cui fu costruita la nuova chiesa parrocchiale, fino ad allora addossata al castello.
Abbandonato nei primi anni ’70 del nostro secolo, il vecchio edificio si ridusse in condizioni deplorevoli. Acquisto e restaurato dal Parroco (1995-1996) è oggi sede dell’Oratorio.
Modalità di accesso
COME ARRIVARE
Per chi arriva dall‘autostrada A5 uscire al casello di Verrès e seguire le indicazioni per Issogne.
Per chi arriva dall‘autostrada A5 uscire al casello di Verrès e seguire le indicazioni per Issogne.
Gli oratori sono dislocati sul territorio comunale.
Presenza di barriere architettoniche.