IN3ViE, Viaggiare inclusivo e vivere emozioni tra Vallese, Valle d’Aosta e Piemonte

Partner italiani: Dipartimento Turismo, sport e commercio (Regione Autonoma Valle d’Aosta) – capofila Regione Piemonte (Settore Valorizzazione turistica del territorio) Comuni di Issogne, Verrayes, Alagna e Formazza Office régional du Tourisme...

Descrizione

Partner italiani:
Dipartimento Turismo, sport e commercio (Regione Autonoma Valle d’Aosta) – capofila
Regione Piemonte (Settore Valorizzazione turistica del territorio)
Comuni di Issogne, Verrayes, Alagna e Formazza

Office régional du Tourisme – osservatore
Monterosa 2000 - osservatore

Partner svizzeri:

Université Valais-Wallis HES SO (Dipartimento turismo) – capofila svizzero
Sierre Tourisme, Lac Souterrain de Saint-Léonard, Crans-Montana Tourisme & Congrès, Office du Torusime Val d'Anniviers, Fondation Emera

Département de la santé, des affaires sociales et de la culture - Service de la culture – osservatore

Obiettivo del progetto

Il progetto IN3ViE si pone l’obiettivo di sviluppare e promuovere una rete transfrontaliera di destinazioni turistiche accessibili e accoglienti per le persone con i bisogni speciali che includa il patrimonio naturale, culturale (per la Valle d’Aosta la Via Francigena) e prodotti turistici come lo sci, anche al fine di destagionalizzare l’offerta turistica e di promuovere l’inclusione sociale attraverso lo scambio di buone pratiche già sviluppate sui territori, di metodi di raccolta delle informazioni e di promozione del prodotto turistico legato alle diverse disabilità e di creazione di servizi congiunti come la formazione, per incentivare il turismo a beneficio dei cittadini con disabilità motoria, sensoriale o intellettiva e dei territori più in generale.

Budget totale del progetto:


Nome dell'organizzazione Paese Budget totale
Regione Autonoma Valle d'Aosta Italia (IT) 397.600,00
Regione Piemonte Italia (IT) 257.040,00
Comune di Alagna Valsesia Italia (IT) 237.150,00
Comune di Formazza Italia (IT) 241.740,00
Comune di Verrayes Italia (IT) 241.617,60
Comune di Issogne Italia (IT) 147.798,00
1.522.945,60

Budget totale Svizzero: 170.000 CHF.

Investimenti previsti in Valle d’Aosta: 787.015,60 euro
suddivisi come di seguito elencato:
• Partner Dipartimento turismo, sport e commercio: 397.600,00 euro con le seguenti attività:
- Gestione del progetto
- Attività di comunicazione
- Evento di lancio e di chiusura (2025 e 2027)
- 2 eventi test presso le zone pilota della Valle d’Aosta (Comune di Verrayes e Comune di Issogne)
- Mappatura dei servizi inclusivi presso le zone pilota
- Realizzazione di contenuti accessibili e inclusivi presso il castello di Issogne (attività in collaborazione con la struttura regionale Patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali): mappe tattili per le persone non vedenti, guide in comunicazione aumentativa e alternativa e in formato easy to read, contenuti digitali per visitare virtualmente le parti non accessibili del castello, video in Lingua dei Segni sulla storia del castello, pannelli esplicativi sulla Via Francigena al parco giochi
- Formazione degli operatori economici
- Promozione del prodotto turistico
- Realizzazione di una campagna di sensibilizzazione della popolazione circa il turismo inclusivo
- La realizzazione e la stampa di un libro transfrontaliero per bambini in 5 formati (testo normale, testo easy to read, braille, comunicazione aumentativa e alternativa e video in LIS tramite un QR code e quattro lingue: italiano, inglese, francese e tedesco e possa raccontare la storia di un personaggio che visita il Piemonte, Valle d'Aosta e Vallese e vive delle avventure inclusive in ciascuno di quei posti).

• Partner Comune di Verrayes: 241.617,60 euro

- Valorizzazione della zona di Champlong già accessibile alle persone con disabilità, incrementando l’accessibilità mediante l’installazione di mappe tattili, la realizzazione di una zona relax per le persone con disabilità sensoriale, la predisposizione delle nuove installazioni al parco giochi inclusa una carrucola per i bambini con disabilità ZipKrooz® Assisted, posa di una superfice antitrauma, pannelli con un linguaggio semplice sulla natura, lavori di miglioramento della percorribilità del percorso di 1 km già esistente presso l'area Champlong per le persone con disabilità motoria con i materiali specifici), più attrezzature (mappe tattili e pannelli) lungo la Via Francigena di Verrayes, in particolare presso la chiesta di Diemoz.

• Partner Comune di Issogne: 147.798,00 euro

- Valorizzazione dell’area ricreativa vicina al castello per renderla fruibile alle persone con disabilità e richiamare la storia del castello: creazione di un percorso con la gomma colata, acquisto di giochi inclusivi tematici sulla musica e castello, acquisto di 2 tavoli da pic nic da poter accogliere le persone sulla carrozzina e sostituzione della fontana con una accessibile e che richiami la fontana del Melograno posizionata all'interno del castello.
- Realizzazione di un percorso sensoriale dal castello al parco giochi per le persone non vedenti.

La DGR di approvazione della candidatura da parte della Giunta regionale della Valle d’Aosta è il n. 377 dell’8 aprile 2024.



Documenti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)