Indirizzo
Località La Place, 2611020 Issogne (AO)
Mappa
Punti di contatto
Telefono |
0125.929332 |
---|---|
Fax |
0125.920621 |
info@comune.issogne.ao.it |
|
PEC |
protocollo@pec.comune.issogne.ao.it |
Modalità di accesso
Dati generali
Nome | Descrizione |
---|---|
Codice fiscale / Partita Iva | 00125710079 |
Codice univoco di fatturazione | UF1G4O Visualizza i dati completi di fatturazione elettronica (Apre il link in una nuova scheda) |
Codice ISTAT | 007037 |
Codice catastale | E371 |
Codice iPA | c_e371 |
Metodi di pagamento | Cassa Centrale Banca - Credito Cooperativo Italiano spa CODICE IBAN: IT72E0359901800000000166477 CODICE BIC/SWIFT: CCRTIT2TXXX I pagamenti potranno altresì essere effettuati presso le Poste Italiane utilizzando le seguenti coordinate: Intestazione: Comune di Issogne – Servizio di Tesoreria CCP.: 119 13 118 |
Dati demografici
Nome | Descrizione |
---|---|
Numero abitanti | 1296 (al 31/12/2023) |
Numero famiglie | 651 |
Denominazione abitanti | Issognesi |
Festa patronale | Santa Maria Assunta, 15 agosto |
Giorno di mercato | Venerdì |
Dati geografici
Nome | Descrizione |
---|---|
Superficie (kmq) | 23,77 |
Altitudine (m s.l.m.) | 387 |
Altitudine minima (m s.l.m.) | 340 |
Altitudine massima (m s.l.m.) | 2512 |
Zona altimetrica ISTAT | Montagna interna |
Latitudine | 45°39'21"24 N |
Longitudine | 07°41'12"48 E |
Confini comunali | Arnad, Champdepraz, Champorcher, Pontboset, Verrès |
Distanza dal capoluogo (km) | 39 |
Distanze da città di riferimento | 31 km da Ivrea 50 km da Biella |
Suddivisioni
Nome | Descrizione |
---|---|
Frazioni | Barmet, Clapeyas, Favad, Fleuran, Follias, La Colombière, La Place, La Ronchaille Dessous, La Ronchaille Dessus, Les Garines, Les Genot, Les Magaret, Les Mariette, Les Magot, Les Perruchon, Mure, Pied-de-ville, Sommet-de-ville |
Territorio e clima
Nome | Descrizione |
---|---|
Classificazione climatica | E |
Classificazione sismica | Sismicità molto bassa |
Gradi giorno | 2.786 |
Stemma
Il quarto d’argento, al capo di rosso, alla bando sul tutto di nero, caricata in capo dalla moscatura d’ermellino, d’oro è lo stemma di Georges de Challant, priore di Sant’Orso, canonico della primaziale di Lione e signore del feudo d’Issogne, di cui fece ricostruire il castello negli ultimi anni del XV secolo, facendone un raffinato scrigno d’arte. Il ricciolo di pastorale d’oro in campo azzurro ricorda che, prima di cederla agli Challant, i possessori della signoria di Issogne, in condominio con i signori di Verrès (De Verrecio), furono i vescovi di Aosta, ai quali si deve la concessione, verso la metà del Duecento, della prima carta di franchigie a favore della popolazione del paese, che costituisce anche la più antica testimonianza dell’esistenza della comunità locale. La parte sinistra dello scudo riproduce la celebre fontana del melograno, in ferro battuto, che si trova al centro del cortile del castello e ne costituisce la maggiore attrattiva artistica.
Gonfalone
Drappo partito di rosso e di nero, riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dallo stemma sopra descritto con l’iscrizione centrata in argento, recante la denominazione del Comune. Le parti di metallo ed i cordoni sono argentati. L’asta verticale è ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stella del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta con nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d’argento.