Mostra: Ossigen/Issogne - Personale del fotografo Mattia Paladini

La Biblioteca di Issogne organizza questa mostra di Mattia Paladini, fotografo nato ad Ivrea, ma che vive da sempre a Issogne, in Valle d’Aosta, regione alpina le cui montagne e atmosfere hanno determinato il suo modo di concepire la fotografia,...
Data:

18 luglio 2024

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

La Biblioteca di Issogne organizza questa mostra di Mattia Paladini, fotografo nato ad Ivrea, ma che vive da sempre a Issogne, in Valle d’Aosta, regione alpina le cui montagne e atmosfere hanno determinato il suo modo di concepire la fotografia, focalizzando il suo lavoro sui sentimenti umani in relazione al paesaggio naturale.

La sua ricerca è incentrata sul paesaggio, inteso come luogo di intervento umano, incontro tra natura ed architettura; le sue immagini includono spesso la campagna valdostana, scenari sospesi tra la montagna e il luogo antropizzato caratterizzati da un’indefinita collocazione temporale.

Attratto dal bianco gelido del Nord, dai luoghi asettici e dalle grandi opere ingegneristiche in zone difficilmente accessibili, viaggia periodicamente alla ricerca di nuovi scenari da fotografare, sempre attento a riportare le reali proporzioni tra uomo e spazio circostante. Ha fotografato paesaggi in Norvegia, Islanda, Far Oer, Groenlandia, Bretagna, Normandia, Giordania, Togo, Arizona, California, Nevada, Vietnam e Scozia.

Le fotografie di questa mostra fanno parte di un lavoro aperto legato al paesaggio valdostano che si chiama “Solo pietre”. Di questo lavoro il fotografo dice: "Solo Pietre, 2010-on going, è un lavoro in continuo aggiornamento che ormai procede dal 2010 e con il quale misuro la mia evoluzione.

Valle d’Aosta, regione 100% montuosa situata nel nord Italia al confine con Francia e Svizzera, importante zona di passaggio verso il cuore dell’Europa.

Invito ad osservare senza giudizio critico il paesaggio e tutti gli scenari che l’intervento umano e naturale creano fondendosi assieme.
Il territorio impervio ha reso l’intervento umano molto complicato e spettacolare, ogni lembo di terra e roccia sono possibili colonne portanti dell’opera umana.
La natura ospita con tutto il suo fascino le costruzioni indispensabili alla vita e lo sviluppo moderno."

Galleria fotografica

Allegati

Link

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 11/09/2024 17:29:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)