A chi è rivolto

In conformità al Decreto-Legge n. 70 del 13 maggio 2011, è soppresso il limite minimo di età per il rilascio della carta di identità, precedentemente fissato in anni quindici, ed è stabilita una validità temporale di tale documento, diversa a seconda dell’età del minore, in analogia con la durata del passaporto.

Rilascio della carta d’identità ai minori con età inferiore ai 3 anni: la carta d’identità rilasciata ai minori con età inferiore ai tre anni ha una validità di tre anni.
Rilascio della carta d’identità ai minori con età dai 3 ai 18 anni: la carta d’identità rilasciata ai minori con età dai 3 ai 18 anni ha una validità di cinque anni.

Come fare

I genitori del minore richiedenti il documento devono sottoscrivere la dichiarazione di assenza di motivi ostativi all’espatrio, ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. n. 649/1974 e l’assenso all’espatrio.

Per la validità all’espatrio, se un genitore non può essere presente occorre la dichiarazione di assenso all’espatrio.

Occorre presentarsi con una foto tessera del minore a colori su sfondo bianco, uguali, recenti e con il capo scoperto.

Firma da apporre sulla carta d’identità. la carta d’identità, dovrà riportare la firma del titolare che abbia già compiuto dodici anni, analogamente al passaporto, fermo restando che tale firma sarà omessa in tutti i casi di impossibilità a sottoscrivere.

Attenzione: per il minore di anni 14, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolare, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.

Rilascio della carta d’identità ai minori di cittadinanza straniera: nel caso di rilascio della carta d’identità ai minori di cittadinanza straniera è necessaria la presenza di almeno un genitore. La qualità di genitore deve essere correttamente registrata in Anagrafe.

Occorre inoltre che il minore sia titolare di permesso di soggiorno in corso di validità o che lo stesso figuri iscritto sul permesso di soggiorno del genitore.

Non è necessaria la dichiarazione di assenso alla validità per l’espatrio in quanto il documento rilasciato non costituisce titolo per l’espatrio.


Cosa serve

- 1 foto recente a colori – non uguale a quella della C.I. vecchia - stesso formato che per il passaporto (formato ICAO);
- La ricevuta del versamento dei diritti per la C.I.E. di Euro 22,00 - L'avviso per il pagamento PAGOPA viene emesso dagli uffici previa richiesta ;
- La carta di identità scaduta o in scadenza / deteriorata o denuncia di smarrimento;
- la tessera sanitaria.
- modello “39d- rich-ci-minori” compilato in tutte le sue parti da entrambi i genitori per la richiesta C.I.E. con allegato copia documento di identità dei genitori.

(misurare l’altezza del minore)


Cosa si ottiene

carta di identità elettronica

Tempi e scadenze

il rilascio non è più immediato. Verrà rilasciata una ricevuta valida sul territorio italiano. Lla carta d’identità elettronica verrà inviata via posta ordinaria dal Ministero dopo minimo 6 giorni decorrenti dal giorno in cui ci si è recati in comune.

Costi

Costo della carta di identità: € 22,00.
Per il rilascio di nuove carte d’identità emesse per smarrimento, deterioramento della carta d’identità in possesso, ancora in corso di validità Euro 27,00.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Statistiche)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

CIE INDICAZIONI.pdf [.pdf 53,68 Kb - 18/04/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa Privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 16/05/2024 18:23:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)