A chi è rivolto

Chiunque, per un periodo superiore a 1 mese, consenta l'uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso o ne ceda la proprietà o il godimento, deve effettuare la comunicazione.
In seguito alla normativa, la registrazione presso l'Agenzia delle Entrate dei contratti di locazione, di comodato d'uso o di vendita immobiliare assorbe l'obbligo di comunicazione di cessione di fabbricato e pertanto, solo in questi casi, la comunicazione non deve essere fatta.

Descrizione

La comunicazione di cessione fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente l'uso esclusivo di un immobile o di parte di esso.

Tale comunicazione è stata sostanzialmente assorbita dalla registrazione dei contratti riferiti all'immobile (vendita , locazione, ecc.). La legge lascia intatto l'obbligo di comunicazione solo nel caso in cui venga concesso il godimento del fabbricato o di porzione di esso sulla base di un contratto, anche verbale, non soggetto a registrazione in termine fisso.

E' confermato l'obbligo di comunicazione solamente in caso di cessione fabbricato a cittadini extracomunitari stabilito dall'articolo 7 del T.U. 286/98, concernente la disciplina dell'immigrazione e della condizione dello straniero. Pertanto il proprietario dell'immobile deve presentarsi all'Autorità locale di P.S. (Sindaco) e dichiarare la presenza dello straniero.

Il proprietario che cede a qualunque titolo – sulla base di un contratto non soggetto a registrazione - per un periodo superiore ad un mese l’uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso, ha l’obbligo di comunicarlo con modulo apposito all’Autorità locale di Pubblica Sicurezza (Sindaco di Issogne) entro 48 ore dalla consegna dell’immobile.

Come fare

Compilare l'apposito modello che deve contenere obbligatoriamente i seguenti dati: esatta ubicazione dell'immobile, generalità dell'acquirente, del conduttore e della persona che assume la disponibilità del bene e gli estremi del documento di identità o di riconoscimento in corso di validità.

Cosa serve

Il proprietario deve compilare l’apposito modulo Ministeriale in triplice copia in cui riportare i propri dati, quelli dell'inquilino o dell’acquirente e quelli dell'immobile. Nel caso in cui la proprietà è di una società, devono essere indicati gli estremi della persona fisica che la rappresentano (Amministratore, Presidente, Legale rappresentante).
Occorre quindi ricordarsi di chiedere al subentrante copia del documento di identità valido con relativo numero e data di rilascio (basta fare la fotocopia fronte retro della carta d'identità). 
La legge stabilisce infatti che l’identità del cessionario deve essere obbligatoriamente accertata dal cedente (al fine di compilare con i relativi dati anagrafici il modulo), mediante l’esame di un documento di identità. Non sono ammesse altre modalità, neppure l’eventuale conoscenza personale.

In caso di cittadini extracomunitari, occorre presentare il premesso di soggiorno ed il documento d'identità in originale ai fini del controllo degli stessi.

Cosa si ottiene

Adempimento a quanto richiesto

Tempi e scadenze

La comunicazione deve avvenire entro 48 ore dalla consegna dei locali. Per la decorrenza dei termini si deve tener conto del momento della disponibilità di fatto dell’immobile, e non del momento dell’accordo o della firma del contratto. Inoltre, poiché la comunicazione deve avvenire entro 48 ore dalla consegna, è ovvio che, in caso di rinnovo o proroga della disponibilità al medesimo soggetto, essa non deve essere ripetuta.

Costi

Non vi sono costi.

Per l'omissione o la presentazione in ritardo della comunicazione è prevista la sanzione amministrativa pari a € 206,58 ai sensi del DL 21.3.78 n. 59 convertito con modificazioni in Legge 18.5.78 n. 191 e della Circolare Ministero dell'Interno n. 10.20640/10190 del 18.7.78

Per l'omissione della cessione del fabbricato o dell'ospitalità di cittadini extracomunitario è prevista la sanzione amministrativa pari a €. 320,00 ai sensi dell'art- 7 del TU sull'Immigrazione (D.Lgs 286/199

Accedi al servizio

Polizia di Stato

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

comunicazione_cessione_fabbricato.pdf [.pdf 24,81 Kb - 25/03/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Informative privacy servizi

Informativa Privacy

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 20/05/2024 13:27:19

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)