Descrizione
La Valle d’Aosta aderisce all’edizione 2024 delle Giornate Europee del Patrimonio con la dodicesima edizione di Plaisirs de Culture en Vallée d’Aoste.
La rassegna culturale, che avrà luogo dal 14 al 22 settembre 2024 in diverse località della Valle d’Aosta, pone al centro il tema Patrimonio dei percorsi, delle reti e delle connessioni, scelto dall’Unione europea per invitare a riflettere sulle molteplici “strade” che il patrimonio culturale ha percorso e plasmato nei millenni arrivando a forgiare, con strumenti sempre diversi, una variegata identità paneuropea.
Dal 14 al 22 settembre, dunque, i siti archeologici, i castelli e i musei di proprietà regionale saranno aperti gratuitamente contestualmente a numerose attività, eventi e visite speciali gratuite o a tariffa ridotta per apprezzare, in questa speciale occasione di risonanza europea, l’importanza di proteggere, valorizzare e, soprattutto, trasmettere uno straordinario patrimonio culturale, materiale e immateriale in grado di raccontare le molteplici vicissitudini e contaminazioni di una strategica terra di confine.
La rassegna culturale, che avrà luogo dal 14 al 22 settembre 2024 in diverse località della Valle d’Aosta, pone al centro il tema Patrimonio dei percorsi, delle reti e delle connessioni, scelto dall’Unione europea per invitare a riflettere sulle molteplici “strade” che il patrimonio culturale ha percorso e plasmato nei millenni arrivando a forgiare, con strumenti sempre diversi, una variegata identità paneuropea.
Dal 14 al 22 settembre, dunque, i siti archeologici, i castelli e i musei di proprietà regionale saranno aperti gratuitamente contestualmente a numerose attività, eventi e visite speciali gratuite o a tariffa ridotta per apprezzare, in questa speciale occasione di risonanza europea, l’importanza di proteggere, valorizzare e, soprattutto, trasmettere uno straordinario patrimonio culturale, materiale e immateriale in grado di raccontare le molteplici vicissitudini e contaminazioni di una strategica terra di confine.
Costo
Gratuito
Regione autonoma Valle d’Aosta
Assessorato Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio
Soprintendenza per i beni e le attività culturali
Struttura Patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali
INFO +39 348 3976575 (dal 12 settembre, dal lun. al ven. 9-13)
Assessorato Beni culturali, Turismo, Sport e Commercio
Soprintendenza per i beni e le attività culturali
Struttura Patrimonio storico-artistico e gestione siti culturali
INFO +39 348 3976575 (dal 12 settembre, dal lun. al ven. 9-13)
Allegati
Documenti
Link
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
info@comune.issogne.ao.it | |
Telefono | 0125.929332 |
Ultimo aggiornamento pagina: 05/09/2024 13:00:59